Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza. Continuando accetti i ns Politica sui cookie .
Informazioni sul webinar
Esplorare l'essenza della professione di analista aziendale
Il NotiziedallItalia Business Center presenta il webinar "Business Analysis for Beginners", progettato per persone che cercano una comprensione strutturata dell'analisi aziendale in un ambiente basato sui dati. Il programma sottolinea il modo in cui gli analisti collegano la comunicazione tra le parti interessate e i team di sviluppo, garantendo che le decisioni siano guidate da prove e allineate con gli obiettivi aziendali.
I partecipanti esplorano il modo in cui un analista aziendale raccoglie informazioni dai leader aziendali, le valuta attraverso i dati disponibili e interpreta i risultati per supportare il processo decisionale. Attraverso una combinazione di tutoraggio e pratica, i partecipanti imparano a trasformare i dati in informazioni fruibili. Il corso dà priorità alla chiarezza nel pensiero analitico, alla coerenza nella documentazione e alla comprensione del contesto aziendale, tutti elementi essenziali per un'analisi efficace all'interno delle organizzazioni moderne.
Risultati dell'apprendimento
Sviluppare competenze analitiche e contestuali di base
Nel corso di tre mesi, gli studenti sviluppano le basi delle competenze tecniche e analitiche necessarie per supportare le decisioni aziendali. L'accento è posto sulla comprensione del contesto più ampio delle informazioni: cosa significa, perché è importante e come influenza lo sviluppo del prodotto o del processo.
I partecipanti acquisiscono esperienza pratica nella valutazione dei requisiti, nella strutturazione della documentazione analitica e nella selezione di quadri di analisi aziendale adeguati. Imparano ad affrontare i dati con disciplina e curiosità mantenendo l'attenzione sull'utente, sul prodotto e sugli obiettivi dell'organizzazione. Entro la fine del programma, gli studenti avranno acquisito la sicurezza necessaria per valutare le esigenze aziendali, tradurle in requisiti di sistema e collaborare in modo efficace con team di tutte le discipline.
Applicazione pratica
Apprendimento basato su progetti con casi reali
Durante la formazione, gli studenti completano due progetti di corso completi basati su casi di clienti reali. Il primo si concentra sull'identificazione, analisi e implementazione dei miglioramenti all'interno di un processo o prodotto esistente. Il secondo è incentrato sulla concettualizzazione e sul supporto del lancio di una nuova iniziativa, dalla raccolta dei requisiti alle prime fasi della progettazione della soluzione.
Questo approccio basato su progetti fornisce agli studenti un'esperienza pratica nel bilanciare le aspettative delle parti interessate, i vincoli temporali e gli obiettivi del progetto. Gli studenti ricevono feedback da mentori che li guidano attraverso il processo decisionale, assicurando che imparino a giustificare le conclusioni analitiche e a selezionare i quadri appropriati. Tale esposizione strutturata rafforza la connessione tra la teoria e le esigenze aziendali del mondo reale.
Panoramica del programma del corso
Apprendimento strutturato dalla fondazione all'esecuzione
Il webinar segue una sequenza di moduli che sviluppano progressivamente la competenza analitica. Inizia con la definizione dell'ambito e dei confini dell'analisi, aiutando i partecipanti a capire come identificare il sistema studiato e il suo ambiente rilevante. Attraverso questa base, sviluppano la capacità di esplorare nuove aree tematiche in modo efficiente.
I moduli successivi affrontano contesti di prodotto e organizzativi, in cui gli studenti esaminano le motivazioni alla base dei sistemi e dei prodotti IT e studiano la struttura aziendale del cliente. Le sessioni di pianificazione insegnano ai partecipanti a stimare i carichi di lavoro, a sequenziare le attività e a prepararsi per la fase di progettazione. Vengono enfatizzate le pratiche di documentazione, garantendo che gli studenti possano descrivere chiaramente i requisiti, utilizzare le specifiche visive in modo efficace e adattare i formati agli stili di comunicazione del team.
Il corso si conclude con lo studio dei framework, dei metodi di definizione delle priorità dei requisiti e delle tecniche di presentazione efficaci, consentendo ai partecipanti di mostrare i risultati analitici in modo professionale e accurato.
Quadri analitici e definizione delle priorità
Padroneggiare l’organizzazione e gli strumenti decisionali
Una componente chiave del webinar è comprendere i framework di analisi aziendale e il modo in cui modellano i flussi di lavoro analitici. I partecipanti esaminano i modelli che influenzano il modo in cui le informazioni vengono raccolte, convalidate e comunicate all'interno delle organizzazioni. Studiano anche i fattori ambientali che influenzano l'analisi, come la cultura aziendale, la maturità del progetto e i ruoli delle parti interessate.
All'interno di questo modulo, gli studenti esplorano diverse tecniche di definizione delle priorità, che vanno dal metodo MoSCoW ai modelli di punteggio quantitativo, e imparano ad applicarle a seconda degli obiettivi del progetto e delle limitazioni delle risorse. Attraverso esercizi comparativi, valutano in che modo la definizione delle priorità influisce sulla sequenza dello sviluppo e sui risultati di consegna. Padroneggiando questi principi, i partecipanti diventano più attrezzati per facilitare il processo decisionale strutturato in ambienti aziendali dinamici.
Capacità di presentazione e comunicazione
Sviluppare chiarezza nella consegna analitica
I risultati analitici hanno valore solo se comunicati in modo efficace. Pertanto, il webinar prevede una parte dedicata alle tecniche di presentazione e dimostrazione. Gli studenti imparano a strutturare e presentare i risultati analitici a un pubblico diversificato, dai team tecnici al management, garantendo che i messaggi siano accurati e accessibili.
I mentori forniscono indicazioni sulla preparazione di presentazioni basate sui dati che enfatizzano i risultati piuttosto che le ipotesi. Attraverso questo processo, i partecipanti affinano la propria capacità di illustrare funzionalità, dimostrare risultati e condurre sessioni di feedback con le parti interessate. Queste capacità di comunicazione completano il kit di strumenti analitici, supportando le interazioni sia interne che rivolte al cliente.
Crescita professionale e passi successivi
Navigare nel percorso di sviluppo della carriera
La fase finale del programma si concentra sull'avanzamento professionale. I partecipanti imparano come posizionare le competenze acquisite nel mercato del lavoro, prepararsi per colloqui analitici e completare incarichi di test tipicamente utilizzati dai datori di lavoro sul campo.
Questa fase include anche sessioni di tutoraggio dedicate all'identificazione di aree di miglioramento continuo, all'esplorazione delle certificazioni e alla comprensione delle tendenze in evoluzione nell'analisi aziendale. Gli studenti concludono il webinar con una prospettiva chiara sulle traiettorie di carriera nell'ambito dell'analisi, della gestione del prodotto e del coordinamento dei progetti.
Circa NotiziedallItalia
Sostenere la formazione professionale continua
NotiziedallItalia Business Center offre webinar accessibili, strutturati e ben guidati in più discipline professionali. Il corso "Business Analysis for Beginners" continua questa missione combinando le conoscenze teoriche con lo sviluppo di competenze pratiche. Ogni sessione è guidata da mentori esperti che guidano gli studenti verso l'applicazione dei principi analitici in contesti del mondo reale.
Il programma enfatizza precisione, struttura e professionalità, qualità che costituiscono il fondamento di una pratica analitica efficace. Attraverso questa esperienza di apprendimento strutturato, i partecipanti acquisiscono non solo competenze tecniche ma anche una comprensione più profonda di come le decisioni aziendali vengono modellate dai dati e dal contesto.
Cerco una formazione completa e pratica per iniziare una carriera nel Business Analytics.
Voglio migliorare le mie capacità di analisi e problem solving in ambito aziendale con un corso strutturato.
Desidero partecipare a un programma che unisce teoria e progetti reali per acquisire esperienza concreta.